L’immunizzazione di base comprende una o più vaccinazioni somministrate per costituire una protezione immunitaria da un determinato agente patogeno e dalle sue conseguenze. Provoca una risposta immunitaria che conferisce sia una protezione rapida, sia una cosiddetta «memoria immunitaria». La protezione immunitaria raggiunta può avere una durata più o meno lunga (a seconda del vaccino e dell’agente patogeno) e può essere mantenuta o nuovamente aumentata e prolungata grazie a una vaccinazione di richiamo.
La vaccinazione di richiamo o vaccinazione booster è un’ulteriore vaccinazione contro un agente patogeno somministrata mesi dopo l’immunizzazione di base per rinnovare la protezione immunitaria. La vaccinazione di richiamo riattiva la memoria immunitaria creata con l’immunizzazione di base, andando così a ripristinare rapidamente e a prolungare la protezione immunitaria. Alcune vaccinazioni sono efficaci per tutta la vita, altre necessitano di un richiamo periodico. La vaccinazione di richiamo si distingue dall’immunizzazione di base per il fatto che produce una protezione immunitaria sufficiente in tempi rapidi già con la somministrazione di una sola dose (talvolta inferiore) di vaccino.