Argovia
Quando posso vaccinarmi?
Informazioni su quando e dove potete vaccinarvi sono rilasciate dalle autorità cantonali. La vaccinazione è gratuita.
Inizialmente le dosi di vaccino sono disponibili soltanto in numero limitato e sono consegnate in Svizzera in modo scaglionato. Nelle prime settimane dall’avvio delle vaccinazioni anti-COVID-19, la priorità più elevata è data alle seguenti persone:
- anziani con più di 75 anni;
- persone affette da malattie croniche, che presentano un altissimo rischio di decorso grave della malattia;
- ospiti di case di cura e per anziani. Il personale a contatto con loro può vaccinarsi nello stesso momento.
A tutti gli altri chiediamo di avere pazienza.
La vaccinazione è di competenza dei Cantoni. Per raggiungere le persone affette da malattie croniche ad altissimo rischio, informarle e raccomandare loro la vaccinazione anti-COVID-19, i medici curanti assumono un ruolo importante. Ai residenti delle case per anziani e delle case di cura provvederanno direttamente i rispettivi istituti.
Avete più di 75 anni, non avete malattie croniche preesistenti ad altissimo rischio e non siete residenti in una casa per anziani o una casa di cura? Informatevi presso il vostro Cantone su dove e quando potete farvi vaccinare. Per informazioni è disponibile anche l’Infoline vaccinazione COVID-19 al numero +41 58 377 88 92, tutti i giorni dalle ore 6 alle ore 23.
Contatti cantonali:
Le informazioni dei Cantoni sulla vaccinazione anti-COVID-19 sono costantemente ampliate e completate.
Infoline vaccinazione COVID-19 (tutti i giorni dalle ore 6 alle 23):
+41 58 377 88 92
Appenzello Esterno
ar.ch
+41 71 353 67 97
Appenzello Interno
ai.ch
+41 71 788 75 57
Basilea Campagna
Basilea Città
coronaimpfzentrumbasel.ch
+41 800 555 655
Berna
be.ch
+41 31 636 87 87
Friburgo
fr.ch
+41 84 026 1700
Ginevra
ge.ch
+41 800 909 400
Glarona
gl.ch
+41 55 645 67 00
Grigioni
Giura
jura.ch
+41 32 420 99 00
Lucerna
Neuchâtel
ne.ch
+41 32 889 11 00
Nidvaldo
nw.ch
+41 41 618 43 34
Obvaldo
ow.ch
+41 58 463 00 00
San Gallo
sg.ch
+41 58 229 22 33
Sciaffusa
sh.ch
+41 52 632 70 01
Svitto
sz.ch
+41 41 819 13 61
Soletta
so.ch
+41 32 627 74 11
Turgovia
tg.ch
+41 58 345 34 40
Ticino
ti.ch
+41 800 144 144
Uri
ur.ch
+41 41 875 50 70
Vallese
vs.ch
+41 58 433 0 144
Vaud
vd.ch
+41 58 715 11 00
Zugo
zg.ch
+41 41 728 39 09
Zurigo
zh.ch
+41 80 033 66 55
Strategia di vaccinazione
Il primo obiettivo di una vaccinazione anti-COVID-19 è proteggere le persone particolarmente a rischio e ridurre così i decorsi gravi della malattia e i decessi. Il secondo è ridurre il sovraccarico degli ospedali e delle case di cura e garantire il buon funzionamento del sistema sanitario. Il terzo, infine, è diminuire le ripercussioni negative della pandemia e contenere la diffusione del virus.
Nell’ambito della vaccinazione anti-COVID-19 la priorità va pertanto ai seguenti gruppi target (in ordine decrescente):
- persone particolarmente a rischio;
- personale sanitario a contatto con pazienti nonché personale di assistenza a persone particolarmente a rischio;
- contatti stretti (membri della stessa economia domestica) di persone particolarmente a rischio;
- persone (di diverse età) residenti in strutture collettive con un elevato rischio di infezione e di focolaio.
Successivamente avranno la possibilità di vaccinarsi tutti gli altri adulti a partire dai 16 anni (vaccino di Pfizer/BioNTech) o dai 18 anni (vaccino di Moderna). La data a partire dalla quali potrà farsi vaccinare quale gruppo dipenderà dal numero di dosi di vaccino fornite mensilmente e dal numero di persone che desiderano vaccinarsi.
Non è ancora prevista la vaccinazione di bambini e adolescenti poiché mancano tuttora i dati degli studi per questi gruppi.
La strategia svizzera di vaccinazione, gli obiettivi nonché l’ordine di priorità dei gruppi target rispecchiano le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e non si distinguono sostanzialmente dalle strategie di vaccinazione di altri Paesi, come la Francia, l’Austria, la Germania, il Regno Unito e i Paesi Bassi.
La vaccinazione protegge dalla malattia, ma a tutt’oggi non è ancora chiaro se protegge anche da una trasmissione del coronavirus. Fino a nuovo avviso le regole di igiene e di comportamento restano importanti per proteggere dal coronavirus se stessi e gli altri.
Qui è disponibile materiale informativo sulla vaccinazione anti-COVID-19.