Cos’è il certificato COVID?
L’obbligo del certificato all’interno della Svizzera è abrogato dal 17 febbraio 2022. Per viaggiare al di fuori della Svizzera, a seconda dei provvedimenti adottati dai Paesi in questione potrebbe essere ancora necessario presentare il certificato COVID, ragion per cui questi certificati continueranno ad essere emessi. Con il ritorno alla situazione normale, la competenza di ordinare eventuali provvedimenti è passata nuovamente ai Cantoni.
Pertanto vale la pena di conservare al sicuro i certificati COVID: in formato digitale nell’app «COVID Certificate», in formato PDF o in versione cartacea. Attenzione: rimuovendo l’app «COVID Certificate» andranno persi anche i certificati COVID in essa contenuti. Lo stesso vale in caso di smarrimento o di sostituzione dello smartphone.
- Persone vaccinate, guarite o risultate negative a un test: per chi è pensato il certificato COVID
- Contenuto del certificato COVID
- Certificato COVID nell’app «COVID Certificate»
- Il codice QR e il suo
- Verifica del certificato COVID mediante l’app «COVID Certificate Check»
- Cos’è un certificato light e come posso generarlo?
Persone vaccinate, guarite o risultate negative a un test: per chi è pensato il certificato COVID
Il certificato COVID è un’attestazione per persone di 16 anni e più
- vaccinate contro la COVID-19;
- già guarite dalla malattia (è determinante che l’infezione da coronavirus sia comprovata mediante test PCR o test antigenico rapido);
- che dispongono del risultato negativo di un test PCR o di un test antigenico rapido. I test antigenici rapidi devono essere effettuati da, o sotto la sorveglianza di, personale specializzato e appositamente formato presso centri di test, strutture mediche o farmacie autorizzati dal Cantone al rilascio di certificati COVID.
Il Certificato COVID è facoltativo e gratuito. È compatibile con l’«EU digital COVID Certificate» dell’Unione europea.
Potete ottenere il certificato COVID in versione cartacea o elettronica in formato PDF presso diversi servizi. Il certificato COVID contiene un codice QR non falsificabile. In alternativa è possibile scansionare il codice QR e caricarlo sull’app «COVID Certificate».
Il certificato COVID è personale e ha una validità temporale limitata e diversa a seconda del tipo di certificato. Al momento della verifica del certificato può essere richiesto ai possessori di identificarsi mediante un documento d’identità provvisto di foto (p. es. carta d’identità). I dati personali che figurano sul vostro certificato COVID devono coincidere con i dati del vostro passaporto o della vostra carta d’identità. In tal modo eviterete eventuali difficoltà al momento della verifica del vostro certificato con un documento d’identità.
I bambini e giovani sotto i 16 anni al momento non necessitano del certificato COVID. Tuttavia per i bambini possono essere emessi certificati COVID svizzeri su richiesta se
- sono guariti;
- sono risultati negativi al test.
Contenuto del certificato COVID
Il certificato COVID contiene diversi dati personali, tra cui cognome, nome, data di nascita e il numero del certificato. Contiene inoltre le informazioni necessarie relative all’avvenuta vaccinazione anti-COVID-19 (numero di dosi, dati sul vaccino somministrato e data della vaccinazione), alla guarigione o al risultato negativo del test PCR o del test antigenico rapido.
Certificato COVID nell’app «COVID Certificate»
Sebbene in Svizzera sia stato abrogato l’obbligo del certificato, si raccomanda di conservare comunque i certificati COVID e l’app «COVID Certificate». Per viaggiare al di fuori della Svizzera, a seconda dei provvedimenti adottati dai Paesi in questione potrebbe essere ancora necessario presentare il certificato COVID.
In alternativa al PDF o alla versione cartacea, è possibile caricare il certificato COVID in un’app per renderlo sempre consultabile elettronicamente e non dover portare con sé il documento cartaceo. È il modo più semplice e rapido per avere sempre a disposizione il proprio certificato COVID. Scaricate gratuitamente l’app «COVID Certificate» dall’Apple App Store o dal Google Play Store, scansionate con la fotocamera il codice QR riportato sul vostro certificato e salvatelo nel vostro dispositivo mobile. Di principio l’app dopo il download funziona anche senza connessione a Internet.
L’app può essere scaricata dall’Apple App Store, dal Google Play Store o dalla Huawei App Gallery.




Potete salvare nell’app più certificati COVID, per esempio più risultati negativi di test o i certificati dei vostri familiari.
Controllate se i vostri dati personali sul certificato COVID coincidono con quelli della vostra carta di identità o del vostro passaporto.
Se riscontrate un errore nel nome o nella data di nascita, rivolgetevi alla struttura che ha emesso originariamente il certificato COVID o al Cantone interessato.
Verificate anche tempestivamente se avete ricevuto il certificato. La trasmissione del certificato all’app «COVID Certificate» non ha funzionato per motivi tecnici? Allora potete chiedere un nuovo certificato al servizio che lo ha emesso.
Nella FAQ «Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app “COVID Certificate”. Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?» è spiegato come creare un PDF dall’app «COVID Certificate».
Per assistenza tecnica e domande sull’app «COVID Certificate» potete rivolgervi alla helpline al numero:
+41 58 466 07 99
Il codice QR e il suo
L’elemento centrale del certificato COVID è il codice QR di forma quadrata e composto da diversi punti, leggibile elettronicamente. Questo codice contiene tutti i dati personali menzionati, può essere scansionato come un codice a barre e rende così immediatamente consultabili tutte le informazioni necessarie. Grazie alla firma elettronica della Confederazione svizzera integrata nel codice QR, questo garantisce inoltre la sicurezza anti-falsificazione e pertanto l’autenticità del certificato COVID.
Importante: il codice QR di ogni certificato COVID ha una validità tecnica limitata. Per i primi certificati COVID emessi in Svizzera fino al 12 luglio 2021, il codice QR è stato limitato a 365 giorni. Il codice QR deve quindi essere rinnovato dopo un certo periodo di tempo, in modo che il certificato possa continuare a essere verificato (p. es. all’estero).
Per sapere perché dovreste rinnovare il codice QR e come procedere, consultate le FAQ.
Conservate il vostro certificato COVID solo in forma cartacea? Scaricate l’app «COVID Certificate» dall’App Store. Con l’app «COVID Certificate» potete scansionare il codice QR del vostro certificato COVID servendovi della fotocamera e trasferirlo nel vostro dispositivo mobile. Se il vostro codice QR è interessato dalla scadenza tecnica, potete rinnovarlo direttamente nell’app.
Verifica del certificato COVID mediante l’app «COVID Certificate Check»
L’obbligo del certificato in Svizzera è abrogato dal 17 febbraio 2022. Con il ritorno alla situazione normale, la competenza di ordinare eventuali provvedimenti è passata nuovamente ai Cantoni. Qualora dobbiate continuare a verificare i certificati COVID, attenetevi alle informazioni riportate qui di seguito.
Per verificare l’autenticità e la validità di un certificato COVID, l’app «COVID Certificate Check» sarà messa a disposizione. La versione più recente dell’app COVID Certificate Check permette di verificare i certificati COVID in modalità 3G, 2G, 2G+ e certificato di test. La persona che effettua la verifica può selezionare la modalità direttamente nell’app, a seconda della regola applicata.
Le misure in vigore decise dal Consiglio federale sono disponibili al seguente link: Provvedimenti e ordinanze
Ulteriori informazioni e la svolgimento della verifica di un certificato COVID sono disponibili qui e nella scheda informativa.
Il seguente video spiega passo per passo come funziona l’app «COVID Certificate Check».
Cos’è un certificato light e come posso generarlo?
Il certificato light è una funzione dell’app «COVID Certificate». Se la attivate, i dati del vostro certificato COVID di base genereranno un nuovo codice QR che non conterrà più i dati sanitari. Il certificato light può essere utilizzato solo in Svizzera. Per motivi legati alla protezione dei dati, il certificato light deve essere riattivato dopo 24 ore. Per ritornare al vostro certificato COVID di base, potete disattivare il certificato light in qualsiasi momento.
Il certificato light non può essere verificato in aree ad accesso limitato su 2G o 2G+.