Argovia
ag.ch
+41 62 835 51 10
Come si ottiene il certificato COVID e come si impiega?
L’intero sistema svizzero per l’emissione di certificati sarà disattivato definitivamente il 1° settembre 2023 (comunicato stampa del 16 agosto 2023). Dal 1° settembre 2023 non sarà più possibile emettere i certificati COVID. Allo stesso modo, non sono previsti ulteriori aggiornamenti per le app «COVID Certificate» e «COVID Certificate Check», che saranno quindi rimosse dagli App Store.
I certificati già disponibili nell’app «COVID Certificate» sono salvati solo a livello locale, pertanto potranno essere visualizzati in forma limitata nell’app anche dopo la disattivazione del sistema. Per maggiori informazioni su come visualizzare il certificato nell’app consultate la FAQ Cosa succede all’app «COVID Certificate». Tutte le rimanenti funzioni dell’app non saranno più disponibili a partire dal 1° settembre 2023.
Se conservate il vostro certificato esclusivamente nell’app, vi raccomandiamo di esportarlo in formato PDF entro il 31 agosto 2023 e di conservarlo fuori dall’app, ad esempio nella cartella informatizzata del paziente. Una volta effettuata questa operazione, se lo desiderate potete rimuovere l’app. Vi preghiamo di tener presente che a partire dal 1° settembre 2023 non sarà più possibile esportare il certificato in PDF.
Per ulteriori informazioni su come esportare il certificato dall’app e sulla disattivazione del servizio consultate le FAQ.
- Chi è autorizzato a rilasciare il certificato COVID?
- Panoramica dei siti dei Cantoni relativi al certificato COVID
- Come si ottiene il certificato COVID e che durata di validità ha?
- Panoramica dei casi dʼimpiego, dei tipi di rilascio e delle durate di validità del certificato COVID
- Siete risultati positivi a un test antigenico rapido in Svizzera?
- Come posso ottenere il certificato COVID se sono stato vaccinato all’estero?
- Come ottengo il certificato COVID se sono risultato positivo a un test PCR all’estero?
- Chi può verificare il certificato COVID e come funziona la verifica?
- Il certificato COVID può essere rinnovato?
Chi è autorizzato a rilasciare il certificato COVID?
La loro emissione è possibile in tutti i Cantoni. Informazioni dettagliate sono disponibili sulle pagine web dei Cantoni.
Il certificato COVID viene emesso dalle strutture seguenti:
- studi medici
- centri di vaccinazione
- centri di test
- ospedali
- laboratori
- farmacie
- autorità cantonali
A seconda del Cantone, il certificato COVID sarà emesso su richiesta in formato digitale e in modo automatizzato o consegnato sul posto direttamente dopo la vaccinazione o il test antigenico rapido. Informatevi pertanto dal seguente elenco di siti su come ottenere il certificato COVID nel vostro Cantone.
Panoramica dei siti dei Cantoni relativi al certificato COVID
Ulteriori informazioni su come ottenere il vostro certificato COVID sono disponibili sul sito Internet del vostro Cantone.
Appenzello Esterno
ar.ch
+41 71 353 65 92
Appenzello Interno
ai.ch
+41 71 788 99 66
Basilea Campagna
baselland.ch
+41 61 552 25 25
Basilea Città
bs.ch
+41 800 463 666
Berna
be.ch
Friburgo
fr.ch
+41 840 261 700
Ginevra
ge.ch
Glarona
gl.ch
+41 55 646 61 44
Grigioni
gr.ch
+41 81 257 44 44
Giura
jura.ch
+41 32 420 99 00
Lucerna
lu.ch
+41 41 228 64 46
Neuchâtel
ne.ch
+41 32 889 24 24
Nidvaldo
nw.ch
+41 41 618 43 34
Obvaldo
ow.ch
+41 41 666 67 99
San Gallo
sg.ch
Sciaffusa
sh.ch
+41 52 632 70 01
Svitto
sz.ch
+41 41 819 13 61
Soletta
so.ch
+41 32 627 74 11
Turgovia
tg.ch
+41 58 345 68 40
Ticino
ti.ch
+41 800 128 128
Uri
ur.ch
+41 41 874 34 33
Vallese
vs.ch
Vaud
vd.ch
+41 58 715 11 00
Zugo
zg.ch
+41 41 531 48 90
Zurigo
zh.ch
+41 848 33 66 11
L’elenco è costantemente aggiornato.
Come si ottiene il certificato COVID e che durata di validità ha?
Il certificato COVID si ottiene in modo diverso a seconda del suo impiego e allo stesso modo varia anche la sua durata di validità, che può inoltre cambiare sulla base di nuove conoscenze scientifiche. Informatevi regolarmente su questa pagina riguardo alle disposizioni in vigore.
L’obbligo del certificato all’interno della Svizzera è abrogato dal 17 febbraio 2022. Le regole di validità all’estero, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento dei vaccini e dei test e la loro durata di validità, sono competenza dei singoli Stati e possono differire dalle raccomandazioni dell’UE. Per i viaggi nei Paesi UE/AELS il seguente sito web fornisce una panoramica generale delle disposizioni dei singoli Paesi UE: https://reopen.europa.eu/it.
Panoramica dei casi dʼimpiego, dei tipi di rilascio e delle durate di validità del certificato COVID
Persona vaccinata completamente
Tipo di rilascio:
A seconda del Cantone, il certificato COVID sarà rilasciato in versione digitale come PDF o in versione cartacea sul posto.
Durata di validità o impiegabilità in Stati collegati all’«EU Digital COVID Certificate»* :
Massimo 270 giorni dalla somministrazione dell’ultima dose.
Per le persone vaccinate con il vaccino COVID-19 Vaccine Janssen vale la seguente eccezione:
la validità del certificato inizia soltanto il ventiduesimo giorno successivo a quello della somministrazione della dose di vaccino.
Persona guarita
(malattia confermata da un test PCR o da un test antigenico rapido positivo)
Tipo di rilascio:
A seconda del Cantone, potreste ricevere il certificato COVID potrebbe esservi rilasciato direttamente dal laboratorio presso il quale il vostro test PCR è risultato positivo.
Se non lo avete ricevuto, potete richiedere un certificato COVID svizzero online tramite l’organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. La domanda è compilata e registrata in un ambiente digitale protetto e trattata dall’autorità cantonale competente. Il certificato sarà inviato elettronicamente per e-mail, in forma cartacea per posta o direttamente nell’app «COVID Certificate».
Durata di validità o impiegabilità in Stati collegati all’«EU Digital COVID Certificate»* :
La validità inizia l’undicesimo giorno dopo il risultato positivo del test e dura al massimo 180 giorni dal risultato del test.
Non ricevete alcun certificato COVID che attesta la guarigione dalla malattia in caso di test anticorpale o autodiagnostico positivo. Siete già in possesso di un certificato COVID ottenuto in virtù di un test anticorpale positivo? Tale certificato mantiene la sua durata di validità. Attenzione però: questo certificato non viene accettato all’estero.
Persona risultata negativa al test
Volete ottenere un certificato COVID in seguito a un risultato negativo del test? In linea di principio, in questo caso dovete pagare il test di tasca vostra. Per le deroghe previste e per ulteriori informazioni, consultate la pagina Test.
Tipo di rilascio:
In caso di risultato negativo di un test PCR, il certificato COVID è attivato su richiesta direttamente nell’app «COVID Certificate»», se l’emittente offre questo servizio. Se volete ricevere un certificato COVID, dovete specificarlo già al momento del prelievo del campione.
In caso di risultato negativo di un test antigenico rapido, il certificato COVID sarà emesso su richiesta direttamente dai centri di test. Potete ottenerlo direttamente sul posto oppure riceverlo in formato digitale via e-mail o direttamente nell’app «COVID Certificate»», se l’emittente offre questo servizio. Un certificato COVID può essere emesso anche per un test PCR aggregato negativo. Chiedete alla vostra azienda come si svolgono internamente l’emissione o la richiesta di un certificato COVID. Se l’azienda non può ancora emettere certificati può rivolgersi al Cantone. L’emissione di certificati in occasione di test ripetuti è responsabilità dei Cantoni.
In caso di risultato negativo di un test antigenico rapido, il certificato COVID sarà emesso su richiesta direttamente dai centri di test. Potete ottenerlo direttamente sul posto oppure riceverlo in formato digitale via e-mail o direttamente nell’app «COVID Certificate»», se l’emittente offre questo servizio.
Per i test autodiagnostici non sono rilasciati certificati COVID.
Durata di validità o impiegabilità in Stati collegati all’«EU Digital COVID Certificate»* :
Test PCR: 72 ore dal momento del prelievo del campione.
Test antigenico rapido: massimo 48 ore dal momento del prelievo del campione.
Importante: per poter ottenere un certificato COVID in seguito al risultato negativo di un test antigenico rapido, il test deve essere stato effettuato con un tampone nasofaringeo. I soli tamponi nasali non sono ammessi.
* Le regole di validità all’estero, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento dei vaccini e dei test e la loro durata di validità, sono competenza dei singoli Stati e possono differire dalle raccomandazioni dell’UE. Attenzione: alcuni Stati non emettono o accettano certificati di guarigione. Prima di mettervi in viaggio informatevi sulle regole corrispondenti presso le autorità del vostro Paese di destinazione. Attualmente, per l’ingresso negli Stati UE/AELS vige una durata di validità uniforme di 270 giorni per i certificati per persone vaccinate. All’interno del nostro Proposta di modifica alternativa: All’interno del nostro Paese possono essere applicate durate di validità diverse per l’utilizzo del certificato e per la sua validità dopo una vaccinazione di richiamo.
Siete risultati positivi a un test antigenico rapido in Svizzera?
Dal 2 maggio 2022 potete richiedere un certificato compatibile con l’UE per una guarigione anche, dopo un test antigenico rapido positivo.
Il certificato COVID vi verrà rilasciato direttamente dal centro di test presso il quale il vostro test antigenico rapido è risultato positivo. Potete per esempio farvi consegnare il certificato COVID direttamente nell’app «COVID Certificate».
Altrimenti potete richiedere il certificato COVID online tramite l’Organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. L’invio avverrà per posta e potrà richiedere alcuni giorni.
Vi serve assistenza per richiedere il certificato COVID all’organo nazionale di richiesta? Rivolgetevi alla infoline +41 58 463 00 00 (da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18).
Come posso ottenere il certificato COVID se sono stato vaccinato all’estero?
Siete già in possesso di un certificato COVID digitale dell’UE o compatibile? Allora non occorre che richiediate un certificato COVID svizzero.
Se non siete in possesso di un certificato corrispondente, potete richiedere online un certificato COVID svizzero tramite l’Organo nazionale per la richiesta di certificati COVID purché siate stati vaccinati all’estero con uno dei seguenti vaccini:
- Comirnaty (Pfizer/BioNTech)
- Comirnaty Bivalent Original / Omicron BA.1 (Pfizer/BioNTech)
- Comirnaty Bivalent Original / Omicron BA.4/5 (Pfizer/BioNTech)
- Spikevax (Moderna)
- Spikevax Bivalent Original / Omicron BA.1 (Moderna)
- Spikevax Bivalent Original / Omicron BA.4-5 (Moderna)
- Vaxzevria / Covishield o altri prodotti su licenza (AstraZeneca)
- COVID-19 Vaccine Janssen / Jcovden (Johnson & Johnson)
- Nuvaxovid (Novavax)
- COVID-19 Vaccine Valneva (ex VLA2001) (Valneva)
- VidPrevtyn Beta (Sanofi Pasteur)
- BBIBP-CorV / Covilo (Sinopharm/BIBP)
- CoronaVac (Sinovac)
- COVAXIN (Bharat Biotech)
- Convidecia (CanSino Biologics)
Siete stati vaccinati con il vaccino Sputnik V? Per questo e altri vaccini non riconosciuti dall’OMS, attualmente non è possibile emettere certificati COVID.
Dovete essere in grado di attestare di essere cittadini svizzeri, di avere il domicilio in Svizzera o di essere in possesso di un titolo di soggiorno. Ciò significa che dovete appartenere a un determinato gruppo di persone. Il relativo elenco figura nell’ordinanza sui certificati COVID-19. Inoltre dovete essere in grado di attestare la vaccinazione effettuata all’estero.
Dove posso richiedere il certificato COVID?
Se siete stati vaccinati con un vaccino di Pfizer/BioNTech, Moderna, AstraZeneca, Janssen, Novavax, Valneva o Sanofi Pasteur, potete richiedere il certificato COVID online tramite l’Organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. Il Cantone nel quale siete domiciliati si occuperà dell’emissione del certificato.
Di regola, il trattamento della domanda richiede cinque giorni, ma in singoli casi può essere necessario un lasso di tempo maggiore. Raccomandiamo quindi di presentare la domanda per l’ottenimento del certificato due settimane prima dell’entrata in Svizzera. È possibile che i servizi competenti vi richiedano per posta elettronica informazioni o documenti complementari per verificare l’autenticità della documentazione fornita o per chiarimenti. Possono eventualmente rifiutare la domanda se non sono riusciti a chiarire i dubbi.
Se siete stati vaccinati con il vaccino di Sinopharm / BIBP, Sinovac, CanSino Biologics o con COVAXIN, dovete presentare la domanda personalmente all’emittente, affinché i dati possano essere controllati sul posto. Trovate informazioni sui siti web cantonali. Il certificato COVID vi sarà inviato in seguito per posta elettronica oppure direttamente nell’app «COVID Certificate».
Per presentare la domanda vi servono almeno le seguenti informazioni:
- dati sulla vostra nazionalità o sul vostro statuto di soggiorno in Svizzera (p. es. copia del passaporto/ libretto per stranieri);
- conferma di vaccinazione (p. es. attestato di vaccinazione con indicazione del titolare, dei vaccini somministrati, dell’istituzione che ha effettuato la vaccinazione, della data dell’ultima vaccinazione, del numero delle dosi di vaccino ricevute, eventuale certificato già in vostro possesso);
- motivo, durata e luogo del vostro soggiorno in Svizzera, oppure attestato di domicilio o titolo di soggiorno.
I documenti necessari devono essere presentati in tedesco, francese, italiano o inglese.
Inoltre, scaricate gratuitamente l’app «COVID Certificate» da Apple App Store, Google Play Store o Huawei AppGallery. Potete ricevere il vostro certificato COVID anche direttamente nell’app.
Richiedere il certificato COVID ha un costo?
No, la domanda è gratuita.
Come ottengo il certificato COVID se sono risultato positivo a un test PCR all’estero?
Potete richiedere online un certificato COVID svizzero tramite l’Organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. Dovete presentare la conferma della revoca dell’isolamento rilasciata dall’autorità competente, incluso il nome e l’indirizzo di tale autorità e l’attestazione del risultato positivo del test PCR. L’attestazione del risultato positivo del test PCR deve contenere almeno i seguenti dati:
- cognome, nome e data di nascita;
- data e ora del prelievo del campione (risalente a non più di 180 giorni prima);
- centro di test o struttura presso la quale è stato effettuato il test;
- tipo di test (valgono soltanto i test PCR).
Dovete essere in grado di attestare di essere cittadini svizzeri, di avere il domicilio in Svizzera o di essere in possesso di un titolo di soggiorno. Ciò significa che dovete appartenere a un determinato gruppo di persone. Il relativo elenco figura nell’ordinanza sui certificati COVID-19.
Di regola il trattamento della domanda richiede fino a cinque giorni.
Chi può verificare il certificato COVID e come funziona la verifica?
L’obbligo del certificato in Svizzera è abrogato dal 17 febbraio 2022. Con il ritorno alla situazione normale, la competenza di ordinare eventuali provvedimenti è passata nuovamente ai Cantoni. Qualora dobbiate continuare a verificare i certificati COVID, attenetevi alle informazioni riportate qui di seguito.
I certificati COVID possono essere verificati con l’app di verifica «COVID Certificate Check», necessaria esclusivamente per persone e istituzioni che verificano i certificati COVID.
Al momento della verifica del certificato, nel quadro degli obblighi legali è richiesto ai titolari di identificarsi mediante un documento d’identità provvisto di foto (p. es. carta d’identità). In questo modo si garantisce che il nome sul documento d’identità corrisponda al nome sul certificato COVID. Per verificare l’autenticità del certificato COVID, viene scansionato il codice QR dalla versione cartacea, dal PDF o dall’app «COVID Certificate».
Il certificato COVID può essere rinnovato?
Il certificato COVID non è salvato in nessun sistema centralizzato e si trova esclusivamente in vostro possesso. Conservatelo con cura e proteggetelo dall’accesso di persone non autorizzate. Vi consigliamo inoltre di fare una copia del certificato per potervi accedere in caso di perdita dell’originale. Se perdete il certificato dovrete richiederlo nuovamente al servizio che lo ha rilasciato.
La durata di validità può essere modificata sulla base di nuove conoscenze scientifiche. La validità del vostro certificato in questo caso è adattata automaticamente senza che sia necessario emetterne uno nuovo.