Archivio delle campagne

Una comunicazione rapida, comprensibile e ben recepibile svolge un ruolo chiave nelle situazioni di crisi come l’attuale pandemia di COVID-19.

Per contenere la diffusione del nuovo coronavirus, il 27 febbraio 2020 l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha lanciato la campagna d’informazione «Così ci proteggiamo», il cui obiettivo è proteggere la popolazione dalle conseguenze della COVID-19 facendo in modo che:

  • la popolazione sia al corrente della minaccia rappresentata dal nuovo coronavirus, conosca i fatti e capisca il problema;
  • la popolazione conosca le regole individuali di igiene e di comportamento e le rispetti − da un lato a scopo di prevenzione, dall’altro in caso di presunta infezione;
  • la campagna contribuisca a una collaborazione solidale nella gestione della pandemia.

Informazioni sulla salute in forma adeguata al destinatario e la segnalazione delle offerte di sostegno sono misure importanti per promuovere l’alfabetizzazione sanitaria. La campagna «Così ci proteggiamo» mette l’accento sulle pari opportunità nell’accesso alle informazioni sulla salute. Queste ultime devono raggiungere tutte le persone che vivono in Svizzera, in tutte le regioni linguistiche e in tutti i contesti sociali.

Tutte le campagne dallo scoppio della pandemia di COVID-19 nel febbraio 2020 fino ad oggi sono presentate di seguito.

Saltare alla campagna nell'anno nel mese
Go

2022

10.10.2022 – 06.11.2022

Campagna «Vaccinazione di richiamo autunno 2022»

close

La campagna relativa alla vaccinazione di richiamo contro il coronavirus nell’autunno 2022 fa presente l’importanza della stessa per le persone particolarmente a rischio: le persone a partire dai 65 anni, le donne in gravidanza e le persone affette da determinate malattie preesistenti dovrebbero farsi vaccinare di nuovo per proteggersi dal coronavirus. Anche tutte le persone a partire dai 16 anni hanno la possibilità di ricevere la vaccinazione di richiamo. Per sensibilizzare i relativi gruppi di popolazione viene lanciata anche una campagna informativa rivolta espressamente a loro.

17.02.2022 – 01.12.2022

Campagna «Così ci proteggiamo – fase verde: continuare a rispettare le regole»

close

Nella sua seduta del 16 febbraio 2022 il Consiglio federale ha revocato la maggior parte delle misure contro la pandemia di coronavirus vigenti in tutta la Svizzera e decretato per la fine di marzo 2022 il ritorno alla situazione normale. Tale decisione è stata presa in virtù della persistente evoluzione positiva della situazione epidemiologica, dell’elevata efficacia della vaccinazione anti-COVID-19 e del conseguente sgravio del sistema sanitario. In seguito alla revoca delle misure, attualmente non sono previste altre campagne di informazione della popolazione. Il sito web dedicato ufsp-coronavirus.ch nonché alcuni manifesti da utilizzare facoltativamente e per il proprio fabbisogno sono stati aggiornati e adeguati alla nuova situazione.

17.01.2022 – 06.02.2022

Campagna «Vaccinazione di richiamo»

close

A metà novembre 2021, la Svizzera omologa la vaccinazione di richiamo. Per una protezione ottimale si raccomanda una vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA di Moderna o Pfizer/BioNTech a partire da quattro mesi dopo la vaccinazione completa (immunizzazione di base). A causa della nuova variante Omicron, che fa lievitare il numero di casi, le infezioni da coronavirus aumentano tuttavia molto velocemente. All’inizio di gennaio 2022 ha ricevuto una vaccinazione di richiamo solo un quarto della popolazione. È quindi lanciata la campagna «Vaccinazione di richiamo», che spiega alla popolazione perché il richiamo è utile e necessario.

Guarda i video su YouTube

2021

06.12.2021 – 26.12.2021

Campagna «Così ci proteggiamo – fase arancione: comportamento in inverno»

close

L’inverno è arrivato e la gente sta perlopiù in luoghi chiusi, dove il rischio di trasmissione del virus della COVID-19 è superiore. Siccome i casi continuano ad aumentare, mezzi di comunicazione arancioni adattati all’inverno invitano la popolazione a rispettare le regole di comportamento vigenti. A metà dicembre 2021 è adottata la regola 2G: diversi luoghi pubblici restano accessibili solo alle persone vaccinate o guarite.

Guarda la campagna su YouTube

08.11.2021 – 16.01.2022

Campagna «Le persone colpite raccontano la loro storia personale»

close

Molte persone non si rendono conto delle conseguenze gravi che può avere il coronavirus: chi si ammala di COVID-19 e deve combattere con un decorso grave o con le conseguenze a lungo termine della malattia vive un periodo difficile che gli sconvolge la vita. Con l’inverno alle porte e i casi di nuovo in aumento, le persone colpite raccontano la loro storia e mettono in guardia dalle conseguenze del coronavirus. Una vaccinazione anti-COVID-19 può proteggere da tutto questo.

Guarda i video su YouTube

01.11.2021 – 14.11.2021

Settimana nazionale di vaccinazione

close

In autunno si registra un nuovo aumento dei casi e una continua diminuzione degli appuntamenti per la vaccinazione. Dall’8 al 14 novembre 2021, la Confederazione e i Cantoni indicono quindi una Settimana nazionale di vaccinazione con diverse offerte di consulenza e vaccinazione, manifestazioni nonché il tour con informazioni e concerti gratuiti «Back on Tour». Otto celebri musicisti svizzeri girano il Paese accompagnati da personale medico specializzato per mostrare, attraverso incontri con i media e concerti open air, l’importanza di unire le forze per superare al più presto la pandemia. A favore della vaccinazione anti-COVID-19 scendono inoltre in campo oltre 80 personalità di spicco. Sono pubblicati diversi video di testimonial che hanno contratto la malattia. In collaborazione con ProJuventute, sui social media è organizzato un dialogo virtuale sulla vaccinazione con i giovani.

04.10.2021 – 05.11.2021

Campagna «Così ci proteggiamo – fase arancione di stabilizzazione»

close

Da settembre 2021 in diversi settori vige l’obbligo del 3G: chi vuole partecipare a una manifestazione culturale o andare al ristorante, ad esempio, deve essere vaccinato, guarito o testato. Con l’inizio della stagione fredda, tuttavia, i contagi continuano ugualmente ad aumentare. La comunicazione della Confederazione passa quindi nuovamente all’arancione per invitare la popolazione a una maggior prudenza, esortando in particolare tutti coloro che non sono ancora vaccinati a farlo subito.

04.10.2021 – 31.10.2021

Campagna «Meglio farsi vaccinare»

close

La campagna «Meglio farsi vaccinare» sottolinea che, oltre a offrire una protezione elevata contro le forme gravi della malattia, la vaccinazione anti-COVID-19 rappresenta anche una comoda alternativa ai test, che fanno perdere un sacco di tempo, e alle logoranti quarantene.

Guarda i video su YouTube

13.09.2021 – 27.09.2021

Campagna «Ma sul serio? Fatevi vaccinare!»

close

Alcuni giovani adulti esitano ancora a farsi vaccinare. Una serie di nuove campagne si rivolge a loro con l’appello a farsi vaccinare per proteggere se stessi e gli altri. La campagna «Ma sul serio?» vuole mostrare che la vaccinazione è molto più sicura di un’infezione da coronavirus. E molto più intelligente di certe bravate dei giovani.

Guarda i video su YouTube

24.08.2021 – 03.09.2021

Video di levatrici sulla vaccinazione anti-COVID-19

close

Attorno alla vaccinazione anti-COVID-19 circolano miti e informazioni false – tra l’altro sulla fertilità. In un video alcune levatrici spiegano, dati alla mano, che la vaccinazione non provoca infertilità e perché la sostengono.

Guarda il video su YouTube

16.08.2021 – 12.09.2021

Campagna «Non rimandare: fatti vaccinare»

close

Durante le vacanze estive, il numero giornaliero di vaccinazioni è notevolmente calato. In tutte le regioni della Svizzera vi sono scadenze libere per un appuntamento per la vaccinazione, spesso nelle vicinanze del proprio domicilio o del posto di lavoro. La campagna «Non rimandare: fatti vaccinare» si rivolge direttamente a coloro che finora hanno aspettato a farsi vaccinare. Chi si fa vaccinare entro l’autunno aiuterà a contrastare una nuova ondata pandemica e fornirà un contributo per riappropriarsi delle libertà quotidiane. Con questo appello, l’UFSP intende ricordare che la vaccinazione è il mezzo più efficace per proteggere se stessi e gli altri da una malattia di COVID-19 e da un suo eventuale decorso grave. Ogni vaccinazione conta.

Guarda i video su YouTube

02.08.2021 – 22.08.2021

Campagna «Dopo le vacanze, fate il test»

close

Si può essere portatori del coronavirus e diffonderlo anche senza avere sintomi. Nell’agosto 2021, una campagna invita la popolazione a fare il test al rientro dalle vacanze estive. È l’unico modo per fermare le catene d’infezione. Sono eccettuate le persone vaccinate o guarite.

18.07.2021 – 19.07.2021

Azione «Un buon motivo per festeggiare: siamo ben oltre la metà»

close

A metà luglio 2021, in Svizzera il 63 per cento degli adulti aveva ricevuto almeno una dose di vaccino anti-COVID-19: «un buon motivo per festeggiare: siamo ben oltre la metà»! Questa campagna ringrazia tutti coloro che si sono fatti vaccinare come pure coloro che si sono impegnati per la vaccinazione ed esorta ad andare avanti così.

28.06.2021 – 18.07.2021

Campagna «Certificato COVID»

close

Alla fine di giugno è lanciata una campagna che intende illustrare alla popolazione i vantaggi del certificato, spiegando che per molti ambiti, come i viaggi all’estero, le discoteche o le manifestazioni, rappresenta una facilitazione.

Guarda i video su YouTube

28.06.2021 – 08.09.2021

Campagna «Vaccinazione: prenotazione specifica per ogni Cantone»

close

Nell’estate 2021 la vaccinazione anti-COVID-19 è omologata in tutti i Cantoni per la popolazione generale. Per informare sulle modalità d’iscrizione, viene lanciata una campagna online che evidenzia la semplicità della procedura in quattro fasi. Poiché la vaccinazione è coordinata dai Cantoni, i testi e le illustrazioni della campagna come pure il periodo della loro diffusione sono adattati al singolo Cantone. Nell’ambito della campagna viene fornito direttamente il link per iscriversi nel rispettivo Cantone.

03.06.2021 – 24.06.2021

Campagna «Test ripetuti nelle scuole, nelle università e sul posto di lavoro»

close

Uniti contro la pandemia: da un lato lavoratori, studenti e classi che si fanno testare regolarmente e dall’altro imprese e altre istituzioni, come scuole e università, che promuovono i test ripetuti. Nel giugno 2021 viene quindi realizzato materiale informativo sui test, che si concentra in particolare sui test ripetuti.

31.05.2021 – 27.06.2021

Campagna «Così ci proteggiamo – fase arancione: test e vaccinazione»

close

Dopo un aumento in marzo e in aprile, nel maggio 2021 i casi ricominciano a diminuire progressivamente. Un manifesto arancione e pittogrammi invitano la popolazione a rispettare le regole di igiene e di comportamento importanti, esortando in particolare a farsi testare e vaccinare. La fase arancione intende mostrare che, benché la situazione si sia calmata, la prudenza resta d’obbligo.

17.05.2021 – 06.06.2021

Campagna «Un gesto fatto col cuore»

close

Nella primavera del 2021, la maggior parte dei Cantoni apre la vaccinazione anti-COVID-19 alla popolazione generale. La campagna «Un gesto fatto col cuore» intende mostrare che, facendoci vaccinare, tutti possiamo contribuire a contenere la pandemia per poter tornare, prima o poi, a vivere senza restrizioni. Accanto a diversi mezzi di comunicazione, uno strumento online permette di creare manifesti personalizzati – ad esempio per il ristorante preferito, l’associazione preferita, la band preferita e tutti gli altri luoghi o persone che ci stanno a cuore. Al tempo stesso è lanciata l’iniziativa «Insieme per la vaccinazione», a cui partecipano numerose personalità, istituzioni, associazioni e persone singole che pubblicano nei social media la loro personale dichiarazione sulla vaccinazione utilizzando l’hashtag #iomifacciovaccinare.

Guarda i video su YouTube

19.04.2021 – 30.06.2021

Video di testimonial favorevoli alla vaccinazione anti-COVID-19

close

La vaccinazione anti-COVID-19 consente alla Svizzera di fare un passo avanti nella lotta contro la diffusione del coronavirus. Ecco perché molte persone vogliono farsi vaccinare. Una cantante, un conducente di autobus, un pensionato e altri raccontano cosa li ha spinti a prendere questa decisione.

Guarda i video su YouTube

19.04.2021 – 30.06.2021

Video peer-to-peer: «La decisione di farsi vaccinare di professionisti della salute e infermieri»

close

Professionisti della salute, infermieri e collaboratori degli ospedali fanno da testimonial raccontando in video come hanno vissuto il 2020 all’insegna del coronavirus e perché sono convinti sostenitori della vaccinazione anti-COVID-19.

Guarda i video su YouTube

22.03.2021 – 11.04.2021

Campagna «Restiamo prudenti»

close

Dopo aver raggiunto un livello minimo in febbraio, in marzo i casi ricominciano a crescere progressivamente. È quindi lanciata una campagna per ricordare alla popolazione le regole di igiene e di comportamento vigenti. Al tempo stesso la campagna ringrazia coloro che continuano a rispettare i provvedimenti in vigore.

Guarda i video su YouTube

29.01.2021 – 03.06.2021

Video di esperti su miti diffusi relativi alla vaccinazione

close

Sulla vaccinazione anti-COVID-19 circolano molte notizie false. In brevi video, esperti e specialisti di vaccinazioni replicano dal punto di vista scientifico ai miti più diffusi.

Guarda i video su YouTube

18.01.2021 – 21.03.2021

Campagna «Così ci proteggiamo – fase rossa: pittogrammi»

close

In gennaio i casi, le ospedalizzazioni e i decessi segnano un leggero calo, ma restano a un livello elevato. La forte pressione sul sistema sanitario ha ostacolato la presa in carico sia dei pazienti affetti da COVID-19, sia di quelli con altri problemi di salute. Un nuovo incremento delle infezioni potrebbe far raggiungere rapidamente o addirittura superare i limiti di capacità della sanità. La situazione di pericolo resta tesa, come esprimono i manifesti di colore rosso. Vari pittogrammi attirano l’attenzione della popolazione sulle regole di igiene e di comportamento.

2020

28.12.2020 – 21.02.2021

Campagna «Infermieri: io mi farò vaccinare»

close

Dopo i medici, in questa campagna entrano in scena gli infermieri. La popolazione è invitata a informarsi presso l’UFSP o a rivolgersi al proprio medico o farmacista per prendere la propria decisione personale sulla vaccinazione.
Un medico spiega inoltre in due spot televisivi perché conviene farsi vaccinare.

Guarda i video su YouTube

28.12.2020 – 11.02.2021

Campagna «Medici: io mi farò vaccinare»

close

Alcuni professionisti del settore sanitario spiegano perché si faranno vaccinare, illustrando perché la vaccinazione è utile e importante. In questa campagna, alcuni medici spiegano davanti a una telecamera i motivi che li inducono a farsi vaccinare. Prendono posizione su alcui interrogativi, rilevando che è provato che la vaccinazione anti-COVID-19 offre una protezione elevata contro la malattia.
In attesa che la popolazione generale abbia accesso al vaccino, le raccomandazioni di vaccinazione dei medici e degli infermieri sono ripetute alla popolazione diffondendo nuovamente questa campagna nella primavera del 2021.

21.12.2020 – 14.01.2021

Campagna «Informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19»

close

Alla fine dell’anno arrivano buone notizie: Swissmedic concede l’omologazione al primo vaccino anti-COVID-19. Occorre informare la popolazione affinché le persone che vivono in Svizzera possano farsi la loro opinione sulla vaccinazione. Poco prima di Natale, l’UFSP lancia una campagna per far conoscere il portale d’informazione www.ufsp-coronavirus.ch/vaccinazione e la Infoline nazionale sulla vaccinazione anti-COVID-19.

10.12.2020 – 10.12.2020

Giornata d’azione sulla salute mentale «Parlarne. Trovare aiuto.»

close

In Svizzera molte persone soffrono delle ripercussioni della crisi COVID-19 anche psicologicamente. Il 10 dicembre 2020 è quindi indetta una giornata d’azione per rafforzare la salute mentale ai tempi del coronavirus intitolata «Parlarne. Trovare aiuto». L’iniziativa si svolge in collaborazione con varie organizzazioni che dispongono di offerte di aiuto a bassa soglia.

07.12.2020 – 27.12.2020

Campagna «Raccomandazioni fino a Natale»

close

Nel dicembre 2020 il numero di casi resta stabilmente elevato. Le feste imminenti celano un grande rischio a causa degli incontri previsti in famiglia e con gli amici. Questa campagna esorta la popolazione a ridurre il più possibile i contatti prima di Natale e, se possibile, a lavorare da casa, al fine di ridurre il rischio di contagio durante gli incontri natalizi.

Guarda il video su YouTube

16.11.2020 – 27.12.2020

Campagna «In caso di sintomi, fare immediatamente il test»

close

Da ottobre a dicembre 2020, in Svizzera i casi si attestano su un livello elevato e il sistema sanitario rischia di raggiungere i suoi limiti. Il tasso di positività dei test eseguiti è alto. Aumentando il numero di test si potrebbe contenere più rapidamente la diffusione del virus. Bisogna quindi intensificare la comunicazione: la popolazione è esortata a farsi testare immediatamente e gratuitamente in caso di sintomi.
A partire dalla fine di novembre è offerto gratuitamente il test anche in caso di altri sintomi, come mal di testa, malessere o raffreddore. I mezzi di comunicazione sono completati con la relativa indicazione e la popolazione è esortata a fare immediatamente il test anche in presenza di questi sintomi.

02.11.2020 – 22.11.2020

Campagna «Autovalutazione sul coronavirus»

close

Con la stagione fredda inizia anche la stagione del raffreddore. Una nuova campagna esorta la popolazione a fare immediatamente l’autovalutazione sul coronavirus in caso di sintomi di COVID-19. In base alle risposte ad alcune domande è formulata una raccomandazione sul da farsi.

Guarda i video su YouTube

30.10.2020 – 22.11.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase rossa»

close

Alla fine di ottobre il numero di casi continua a crescere rapidamente – ha inizio la terza ondata. Per questo motivo è annunciata la fase rossa e con essa il «confinamento sociale» e l’introduzione di altri provvedimenti: la popolazione è esortata a ridurre al minimo i contatti. Durante la fase «rossa» le regole raccomandate sono precisate e adattate in base alle nuove conoscenze scientifiche e all’andamento della pandemia.

Guarda il video su YouTube

13.10.2020 – 23.10.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase arancione»

close

In ottobre i casi aumentano nuovamente e la situazione è preoccupante. Dopo mesi di allentamenti, la Confederazione reagisce con maggiore urgenza: la fase arancione della campagna «Così ci proteggiamo» si concentra sull’interruzione delle catene d’infezione. Il colore arancione deve esortare a una maggior prudenza.
Siccome la situazione muta velocemente, dopo breve tempo entrano in vigore nuovi provvedimenti. I mezzi di comunicazione sono completati con nuovi pittogrammi, come l’obbligo del telelavoro.

21.09.2020 – 01.10.2020

Campagna «Ora tocca a voi!»

close

Dopo una bella estate relativamente tranquilla arriva l’autunno e con esso la stagione del raffreddore. Il numero di casi ricomincia ad aumentare gradualmente. La campagna «Ora tocca a voi!» ricorda in particolare alla popolazione più giovane di continuare a rispettare sistematicamente le regole di igiene e di comportamento.

Guarda i video su YouTube

27.07.2020 – 06.08.2020

Campagna «Il coronavirus c’è ancora»

close

Dopo le vacanze estive è lanciata una campagna per ricordare alla popolazione che il coronavirus è ancora in circolazione e bisogna continuare a rispettare le regole di igiene e di comportamento. Sono ideati e realizzati 26 soggetti differenti adeguati al contenuto.

Guarda i video su YouTube

06.07.2020 – 19.07.2020

Campagna «Obbligo della mascherina – fase blu»

close

Nel luglio 2020 la situazione resta stabile ed è quindi mantenuto il colore blu. La campagna «Così ci proteggiamo» è completata con l’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici – come mostra chiaramente il pittogramma al centro del supporto pubblicitario.

Guarda i video su YouTube

05.06.2020 – 26.07.2020

Tracciamento dei contatti e app SwissCovid

close

Per prevenire una seconda ondata d’infezione si ricorda di attuare sistematicamente il tracciamento dei contatti con l’app SwissCovid.

Guarda i video su YouTube

01.06.2020 – 01.11.2020

Campagna «Lancio dell’app SwissCovid»

close

01.06. – 07.06.2020
«Le nuove regole da rispettare»
Nel giugno 2020 i casi continuano a diminuire. È il momento di avviare la fase blu, colore simbolo di miglioramento e fiducia. La campagna è imperniata sull’interruzione delle catene d’infezione. È introdotta la strategia «TTIQ» (tracciamento, test, isolamento, quarantena).
Alla fine di giugno 2020 è pubblicata l’app SwissCovid. Il lancio avviene da un lato mediante supporti pubblicitari come spot televisivi e video esplicativi, che illustrano le funzioni dell’app. Dall’altro la campagna esorta la popolazione a installare l’app.

Guarda i video su YouTube

27.10. – 01.11.2020
Installazione dell’app nei social media

Per far conoscere meglio l’app SwissCovid e i suoi vantaggi, nell’ambito di una campagna online alcune personalità famose in Svizzera si schierano a favore dell’app nei social media. Su Tiktok i video superano 1,4 milioni di visualizzazioni. Alcuni spot televisivi mostrano inoltre alla popolazione come fermare le catene d’infezione – tra l’altro con l’app SwissCovid.

27.05.2020 – 10.06.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase rosa»

close

Alla fine di aprile 2020, gradualmente la situazione si stabilizza. È quindi avviata la fase rosa della campagna «Così ci proteggiamo», che ricorda alla popolazione di non abbassare la guardia nel rispettare i provvedimenti. La campagna mantiene lo stile e i meccanismi collaudati – il colore rosa simboleggia il miglioramento della situazione. Sono aggiunti i pittogrammi «mascherina» e «telelavoro».
Un video esplicativo mostra come indossare, togliere e smaltire correttamente la mascherina. Un video che fa leva sulle emozioni ringrazia inoltre tutti per la collaborazione e la pazienza in questo periodo difficile.

Guarda il video su YouTube

16.03.2020 – 13.04.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase grigia»

close

16.03. – 22.03.2020
«Restate a casa per salvare vite umane»

Il numero di casi aumenta in modo sempre più vertiginoso. A metà marzo 2020 il «confinamento» diventa una realtà: la popolazione è esortata a restare a casa il più possibile. Un marzo 2020 molto caldo e soleggiato induce però molte persone a uscire malgrado il confinamento. La campagna deve quindi entrare nella fase grigia per mettere un nuovo accento. Tutti gli elementi della campagna si tingono di grigio.
Il bel tempo prosegue anche in aprile. Siccome la popolazione è quindi nuovamente esortata a restare a casa malgrado il sole di aprile, i mezzi di comunicazione sono adattati. Per Pasqua è inoltre prodotto un soggetto supplementare, che invita a evitare di incontrare altre persone anche durante i giorni festivi.

Guarda i video su YouTube

09.04. – 13.04.2020
Gioco per smartphone «Bunny Madness»

Per poter continuare a contenere la diffusione del coronavirus, anche durante la Pasqua la regola è: restare a casa e non incontrare amici o parenti. Come passatempo è lanciato il gioco online gratuito «Bunny Madness», abbinato a un concorso a premi.

23.03. – 12.04.2020
«Insieme contro il nuovo coronavirus»

L’azione di sostegno «Nus-Nous-Noi-Wir» mostra alla popolazione che siamo tutti parte della soluzione e che potremo superare la pandemia solo insieme. Accanto agli spot online e televisivi è offerta la possibilità di ordinare ed esporre la bandiera della solidarietà ispirata alla croce svizzera.

Il Consigliere federale Alain Berset avvia inoltre una campagna di solidarietà nei social media, esortando la popolazione a contribuire insieme e in modo solidale alla gestione della pandemia. Il ministro della sanità nomina moltiplicatori famosi, fan e follower, invitandoli a diffondere il messaggio e a nominare altre persone. La challenge sui social media ottiene un grande successo. Vi partecipano numerose personalità svizzere, tra cui Roger Federer, l’ex Miss Svizzera Christa Rigozzi e il rapper Stress.

Guarda i video su YouTube

02.03.2020 – 29.03.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase rossa»

close

La situazione diventa sempre più seria: l’epidemia è dichiarata una pandemia e la campagna «Così ci proteggiamo» entra nella fase successiva. Il colore rosso segnala l’urgenza accresciuta di seguire le regole. Quale novità è introdotto il distanziamento sociale e tutti i mezzi di comunicazione si tingono di rosso. Durante la fase «rossa» le regole raccomandate sono precisate e adattate in base alle nuove conoscenze scientifiche e all’andamento della pandemia.

Guarda i video su YouTube

25.02.2020 – 01.03.2020

Campagna «Così ci proteggiamo – fase gialla»

close

Alla fine di febbraio 2020 sono rilevati i primi casi di COVID-19 in Svizzera. La Confederazione decreta la «situazione particolare» e invita la popolazione alla prudenza. Parte la prima campagna con lo slogan «Così ci proteggiamo» – un messaggio pregnante, che unisce e stimola all’azione, rimasto a tutt’oggi il marchio di tutte le fasi della campagna. Alcuni importanti elementi d’informazione, come le schede informative, sono tradotti in 24 lingue. Grazie ai pittogrammi intuitivi, gli elementi importanti della campagna sono però comprensibili anche senza spiegazioni. In questa prima fase è scelto il giallo come colore della campagna.

Guarda i video su YouTube