Informazioni importanti sulla COVID-19

Al seguente link potete accedere alla homepage ufficiale dell’UFSP, sulla quale trovate maggiori informazioni sulla COVID-19.

Alla situazione attuale

Le cifre chiave sul coronavirus sono disponibili sul sito www.covid19.admin.ch.

Informazioni aggiornate sulla vaccinazione

Per l’autunno/inverno, la vaccinazione anti-COVID-19 è raccomandata alle persone particolarmente a rischio. Le donne incinte possono riceverla dopo un accertamento individuale. Per tutte le altre persone non è formulata alcuna raccomandazione di vaccinazione anti-COVID-19. Informazioni aggiornate sulla vaccinazione COVID-19 sono disponibili sul sito web dell’UFSP.

Raccomandazioni di igiene e di comportamento

Con l’abrogazione dei provvedimenti assume maggiore importanza la responsabilità individuale. Come proteggere voi stessi e gli altri dipende dal comportamento del singolo.
Per continuare a proteggervi, potete seguire questi principi di base.

App SwissCovid: disattivazione temporanea

Con la revoca dell’obbligo di isolamento, i presupposti per continuare a utilizzare l’app SwissCovid non sono più soddisfatti, almeno temporaneamente. Il Consiglio federale ha quindi deciso di disattivarla in via transitoria. Questa misura è in linea con le basi giuridiche vigenti che prevedono la disattivazione del sistema qualora non sia più necessario per lottare contro la pandemia. Tuttavia, continueremo a monitorare da vicino la situazione epidemiologica e in caso di necessità riattiveremo l’app SwissCovid. Pertanto, le infrastrutture informatiche necessarie verranno mantenute in background.

Cosa devono fare gli utenti dell’app SwissCovid?

close

Devo disinstallare l’app SwissCovid?
Sì, potete disinstallare l’app.

Cosa fare se non voglio o non posso disinstallare l’app?
Dovete aggiornare l’app. L’ultima versione dell’app SwissCovid contiene solo una schermata in cui si informa l’utente che l’app è disattivata. Non vengono più scambiati dati tra i telefoni cellulari e l’interfaccia con Apple e Google è automaticamente disattivata.

Cosa fare se non voglio o non posso disinstallare o aggiornare l’app?
Potete disattivare manualmente l’interfaccia con Apple e Google. Per farlo, disattivate le notifiche di esposizione nelle impostazioni del vostro cellulare (Android: Servizi Google > Notifiche di esposizione al COVID-19; iOS: Impostazioni > Notifiche di esposizione).

Questo non si applica all’applicazione «Certificato COVID».

Come insorgono nuove varianti come la variante Omicron?

Quando un virus si riproduce, a volte si verificano dei cambiamenti nel suo materiale genetico, detti mutazioni, che portano alla comparsa di una nuova variante. Si tratta di un fenomeno normale e che non sorprende; spesso le mutazioni non hanno alcun effetto oppure sono persino dannose per il virus. Occasionalmente le mutazioni procurano al virus un vantaggio, permettendogli di diffondersi fra la popolazione come una nuova variante. Sono già state identificate e descritte diverse varianti di coronavirus.

Travelcheck – lo strumento per chi entra in Svizzera dall’estero

Con il strumento «Travelcheck» potete scoprire rapidamente quali preparativi servono per poter entrare in Svizzera.

Video informativi ed esplicativi

Vari video informano sulle misure volte a contenere la pandemia di coronavirus.

«Così ci proteggiamo»: panoramica delle campagne

Il 27 febbraio 2020 l’Ufficio federale della sanità pubblica ha lanciato la campagna di informazione « Così ci proteggiamo » per arginare la diffusione del nuovo coronavirus. Tra l’altro, la popolazione è stata informata sulle raccomandazioni di igiene e di comportamento da adottare per la prevenzione, ma anche in caso di infezione da COVID-19. Nell’archivio delle campagne è disponibile una panoramica di tutte le fasi della campagna.